Acquisto della cittadinanza italiana
Informazioni generali
La cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l’ordinamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana.
I cittadini stranieri, residenti legalmente in Italia, possono richiedere l’acquisto della cittadinanza nei casi sotto indicati:
Cittadinanza italiana per stranieri residenti in Italia
1. RICONOSCIMENTO A CITTADINO STRANIERO, DISCENDENTE DA AVO ITALIANO (art. 1 legge 91/1992)
Il cittadino straniero, residente legalmente in Italia, discendente da avo (padre, madre, nonno, nonna) cittadino italiano, può chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana.
2. ACQUISTO CON MANIFESTAZIONE DI VOLONTA’ PER CITTADINO STRANIERO MAGGIORENNE RICONOSCIUTO DA GENITORE ITALIANO (art. 2 legge 91/1992)
Il cittadino straniero maggiorenne, se riconosciuto da cittadino italiano, conserva la propria cittadinanza, ma può dichiarare, entro un anno dal riconoscimento, di scegliere la cittadinanza italiana.
3. ACQUISTO CON MANIFESTAZIONE DI VOLONTA’ PER CITTADINO STRANIERO NATO IN ITALIA (art. 4 legge 91/1992)
Il cittadino straniero nato in Italia e legalmente residente dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore età senza interruzioni, diviene cittadino se dichiara, entro il 19° anno di età, di voler acquistare la cittadinanza italiana.
4. CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA CON DECRETO (artt. 7 e 9 legge 91/1992)
La cittadinanza può essere concessa per matrimonio con cittadino italiano (art. 5 legge 91/1992) oppure per residenza protratta nel tempo (art. 9 legge 91/1992) con istanza da presentare alla Prefettura – U.T.G. di Padova (per informazioni consultare il sito della Prefettura – Ufficio Territoriale di Governo di Padova).
La Prefettura, nel caso in cui venga accolta la domanda, provvede alla notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana alla persona interessata. Entro 6 mesi dalla notifica, l’interessato può rendere il giuramento per l’acquisto della cittadinanza italiana presso l’Ufficio di stato civile del Comune di residenza.
Cittadinanza italiana in base a leggi speciali
DISCENDENTI DI CITTADINI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI TRIESTE DURANTE LA II GUERRA MONDIALE – Legge 124/2006
DISCENDENTI DI CITTADINI RESIDENTI NEI TERRITORI EX ITALIANI CEDUTI ALLA JUGOSLAVIA DOPO LA II GUERRA MONDIALE – Legge 124/2006
E’ previsto l’acquisto della cittadinanza italiana per i connazionali dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia e per i loro discendenti.
Comunicazione di ospitalità cittadino straniero extracomunitario
Informazioni generali
Chiunque, a qualsiasi titolo, dà alloggio ovvero ospita uno straniero (cittadino non comunitario) o apolide, anche se parente o affine, ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, posti nel territorio dello Stato, è tenuto a darne comunicazione scritta, entro quarantotto ore, all’autorità locale di pubblica sicurezza.
La comunicazione comprende, oltre alle generalità del denunciante, quelle dello straniero o apolide, gli estremi del passaporto o del documento di identificazione che lo riguardano, l’esatta ubicazione dell’immobile ceduto o in cui la persona è alloggiata, ospitata o presta servizio ed il titolo per il quale la comunicazione è dovuta.
Per gli immobili situati nel territorio comunale di Rovolon la comunicazione va fatta compilando l’apposito modulo della Questura.
Si fa presente che la violazione dell’obbligo prevede la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 160,00 ad euro 1.100,00.
La comunicazione di ospitalità è spesso collegata alla comunicazione di cessione di fabbricato.
Tempi
Acquisizione della comunicazione all’ufficio protocollo e rilascio immediato di copia in segno di ricevuta.
Documentazione da presentare
COPIA DI UN DOCUMENTO DEL DICHIARANTE
COPIA DI UN DOCUMENTO DEL CESSIONARIO (COPIA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO IN CORSO DI VALIDITÀ O COPIA DEL PASSAPORTO, PAGINA DEI DATI ANAGRAFICI E DEL VISTO D’INGRESSO)
COPIA DELLA DOCUMENTAZIONE COMPROVANTE LA PROPRIETÀ O IL TITOLO DI GODIMENTO DELL’IMMOBILE (ATTO DI PROPRIETÀ, CONTRATTO DI LOCAZIONE, ECC.)
Costi
Nessuno costo
Modulo dichiarazione ospitalità
Normativa
ARTICOLO 7 DEL DECRETO LEGISLATIVO 25 LUGLIO 1998 NR. 286
Pagina aggiornata il 29/08/2023