Introduzione

Durante tutte le fasi di progettazione e realizzazione del sito particolare attenzione è stata posta al tema dell'accessibilità, in modo che le informazioni veicolate  fossero fruibili in modo semplice da una platea il più ampia possibile.

Il concetto di "accessibilità"  ha una duplice accezione: la prima, regolata normativamente, è quella di accessibilità come garanzia che le informazioni siano accessibili da chiunque, anche coloro che sono limitati da disabilità nell'iterazione con gli strumenti informatici. La seconda accezione riguarda invece l'accessibilità come semplicità di accesso alle informazioni e loro fruibilità, disponibilii e consultabili in ogni momento e con mezzi diversi

Accessibilità

Il portale comunale è compatibile con gli standard W3C, il consorzio che a livello mondiale regola e definisce gli standard per la realizzazione dei siti web. In particolare sono stati validati il codice HTML ed il codice CSS del sito, e sono state rispettate le linee guida per l'accessibilità denominate (WCAG 2.0) a  livello AA. I contrasti cromatici sono stati scelti per ottimizzare la leggibilità del contenuto in ogni situazione. Sono stati inseriti accorgimenti per rendere possibile fruire dei contenuti del sito anche tramite screen reader, strumenti di sintesi vocale che "leggono" quanto appare su schermo  e permettono l'iterazione con lo strumento anche ai cittadini non vedenti. La legge italiana, tramite la legge 4/2004 detta "legge Stanca"  e le sue successive modifiche ed integrazioni (ultima nel 2018) prevedono una serie di regole e controlli per garantire che i siti della Pubblica Amministrazione siano pienamente accessibili. Nella realizzazione del sito queste regole sono state prese come base per la realizzazione. I navigatori moderni danno, relativamente a questi aspetti un ulteriore aiuto. In qualsiasi browser web di recente realizzazione tramite la pressione contemporantea dei tasti CTRL e + e CTRL e - si può aumentare e ridurre a piacere la dimensione del contenuto della pagina.
Ulteriori informazioni sull'argomento sono reperibili sul sito di AGID (Agenzia per l'Italia digitale).
L'accessibilità di un sito web è comunque un processo in divenire, che può essere migliorato solo grazie agli utenti che quotidianamente usano il sito. Vi invitiamo ad inviare eventuali osservazioni alla email istituzionale del Comune.

Fruibilità

Un sito web moderno viene consultato con una molteplicità di strumenti: cellulari, tablet, personal computer.
Il sito è stato progettato per essere pienamente fruibile con ciascuno di questi dispositivi, indipendentemente dalle dimensioni dello schermo.
Sulla rete Internet è disponibile inoltre uno strumento denominato "bussola della trasparenza", per verificare che i contenuti minimi richiesti per legge per i siti web delle P.A. siano effettivamente presenti.